I vecchi modelli AD o DN funzionavano molto meglio rispetto agli attuali. Anzi, i nuovi modelli DS o SR (soprattutto quelli anni 2000 in particolare) erano un vero disastro. Meccaniche che si bloccavano a ripetizione. Quindi una volta comprati occorreva portarli da un bravo tecnico per farli andare al 100%.
Lo dico sempre..la Muramatsu non è più quella di una volta. Per quanto riguarda il suono dipende tutto dalla testata. Alcune testate Muramatsu sono riuscite..altre un po meno. Vanno provati!
Riguardo invece gli Straubinger, si tratta del migliore tampone al Mondo. L'installazione di questo tipo di cuscinetti ha un senso solamente su flauti professionali le cui meccaniche abbiano un alto livello di precisione. E come ti dicevo prima non tutti i Muramatsu lo sono, spesso occorre eseguire interventi da un bravo tecnico per renderle tali. Sono strumenti che nascono con un tampone tradizionale deformabile e che riesce ad adattarsi alle imperfezioni della meccanica. Gli Straubinger invece non perdonano!
Inoltre bisogna capire com'è stato fatto il lavoro postumo di installazione degli Straubinger. Se chi ha eseguito l'installazione non è bravo, allora fanno solo danni! Significa solo buttare i soldi.
Non a caso per poter installare Straubinger occorre essere tecnici qualificati con autorizzazione! Molte volte sento dire: "ehh..che brutti questi tamponi, mi trovavo meglio con i vecchi in feltro morbido!" ....quand'è così si vede che il lavoro è stato fatto male da tecnici non competenti.
Gli Straubinger classici sono installati di serie solo su flauti Brannen, sui Briccialdi professionali (modelli 7801 e 9612). E mi sembra anche sui Powell e su alcuni Miyazawa.
Parlo di Straubinger CLASSICI...e non degli Straubinger Phoenix (installati anche su Yamaha)..che sono solo una versione più morbida dei classici, quindi più simile ai tamponi tradizionali.
Gli Straubinger danno il meglio di se sui caminetti saldati, in quanto il bordo del caminetto può essere livellato a mano in modo da renderlo perfettamente piano. Ci dev'essere un'aderenza perfetta a 360° tra il cuscinetto e il bordo del caminetto. Proprio perchè gli Straubinger sono precisissimi e molto rigidi, anche eventuali imperfezioni del caminetto vengono amplificate ed è più difficile correggerle con il tradizionale sistema dello spessoramento.
I tamponi Straubinger al loro interno hanno un'unità di supporto in delrin (è un disco di plastica bianca dura) e feltro sintetico che diminuiscono le deformazioni e aumentano considerabilmente la stabilità della tamponatura.
Con gli Straubinger basta restare leggerissimi con le dita ed il tampone chiuderà quasi solo sfiorandolo.
Purtroppo molti flautisti sono abituati ad esercitare una pressione eccessiva sulle chiavi perchè arrivano dai flauti con cuscinetti tradizionali o perchè hanno un flauto con una cattiva regolazione meccanica. Utilizzando una pressione eccessiva la funzionalità della tamponatura Straubinger può essere compromessa e la sua durata ridotta.
Se invece usati correttamente, questi cuscinetti possono durare molto di più dei cuscinetti tradizionali, fino a 10 anni.
Ovviamente è bene far controllare il flauto sempre almeno una volta all'anno. È indispensabile anche pulire la superficie metallica del flauto altrimenti l'ossido andrà ad intaccare il tampone rovinandolo precocemente.