Ricevo sempre molti messaggi privati che mi chiedono informazioni riguardo la tamponatura. Quindi ho deciso di creare un thread apposito diviso in più post.
(parzialmente tradotto da un articolo apparso su The Babel flute)
Copio/incollo quì i link di alcuni thread già aperti su altre sezioni del forum:
www.flauto.info
www.flauto.info
www.flauto.info
Una delle domande più frequenti che solitamente mi rivolgono i flautisti è : "che tipo di tamponi dovrei installare"?
Prima di rispondere bisognerebbe prima chiedersi: "quale tipo di tamponi sono più idonei per il mio flauto?".
La risposta è una via di mezzo tra il suono che a te piacerebbe ascoltare e il tipo di strumento che hai tra le mani.
Per questo bisogna prima dare un'occhiata a come i tamponi interagiscono con il flauto.
ANATOMIA DEL FLAUTO:
I flauti sono spesso costruiti per lavorare bene con un determinato tipo di tampone. Ed in particolare gli elementi che bisogna tenere in considerazione sono:
- Caminetti
- Tipo di tasti
- Meccanica
CAMINETTI:
- Il caminetto saldato è una componente separato rispetto al tubo del flauto. Viene prima costruito e poi saldato sul tubo in un momento successivo.
- Il caminetto estratto invece viene ricavato dallo stesso materiale del tubo. È per l'appunto estruso/estratto dal tubo e poi bordato a macchina.
Il caminetto saldato può essere sempre levigato a mano e reso perfettamente piatto. Mentre il caminetto estratto, sui flauti scadenti, spesso presenta delle irregolarità che difficilmente possono essere corrette.
TIPO DI TASTI / TAZZA DEL TASTO
Solitamente sono di due tipi all'interno:
- stampati/punzonati: sono concavi come una specie di scodella
- lavorati: sono perfettamente piatti proprio perchè internamente viene saldata una base e poi lavorata.
I tamponi sono correttamente installati all'interno della tazza del tasto con l'ausilio di spessori di diverse misure, una vite ed una rondella (oppure ad un fermatampone nel caso dei fori aperti).
A seconda della situazione si usa anche uno stabilizzatore come base per adagiare il tampone.
Lo spessoramento è un lavoro molto difficoltoso e richiede molta pazienza. Serve per livellare il tampone e di conseguenza eliminare gli sfiati generati dalle imperfezioni del bordo del caminetto, dalla tazza del tasto o dalla superficie del tampone stesso. Più perfetti saranno la tazza del flauto, il tampone ed il caminetto, più facile sarà il lavoro di tamponatura.
Inoltre una maggiore precisione comporterà che il flauto si sregolerà con meno frequenza.
MECCANICA:
- La precisione del tampone è anche direttamente proporzionale alla precisione della meccanica. Per esempio una meccanica con tolleranze troppo ampie, con gli assi che si muovono, genera imprecisione anche durante la fase di chiusura del tasto e quindi un appoggio del tampone più approssimativo.
Un buon tecnico, prima di installare tamponi molto rigidi deve accertarsi che anche la meccanica sia stabile (ovviamente cercando di ridurre il più possibile le tolleranze, se possibile su un flauto di buona qualità) altrimenti su meccaniche imprecise è meglio installare tamponi più morbidi che perdonano eventuali errori di costruzione.
(parzialmente tradotto da un articolo apparso su The Babel flute)
Copio/incollo quì i link di alcuni thread già aperti su altre sezioni del forum:
Tamponatura Yamaha
Ciao. Possiedo uno Yamaha 211 acquistato 6 anni fa. È ormai diventato il mio secondo flauto in quanto l'anno scorso ho comprato uno strumento di categoria superiore. Quindi ho approfittato per portare lo Yamaha in revisione perchè sento che la chiusura dei tamponi è alquanto imprecisa. Cioè il...

Pearl 505 - tamponatura
Oggi si è presentata a lezione una mia alunna che suona il flauto da quasi un anno. Ha comprato lo strumento nuovo. Un Pearl 505 acquistato un paio di mesi fa. I genitori mi avevano telefonato per chiedermi se la Pearl fosse una buona marca. Beh..insomma...è tra le più conosciute di sicuro...

Tamponi Straubinger o originali Muramatsu?
Buonasera, avrei due domande: 1. qualcuno ha avuto esperienza con tamponi Straubinger installati su flauti Muramatsu? Dopo qualche ricerca ho trovato su internet un EX usato e revisionato ma tamponato con Straubinger al posto dei tamponi Muramatsu originali. Il venditore mi consentirebbe di...

Una delle domande più frequenti che solitamente mi rivolgono i flautisti è : "che tipo di tamponi dovrei installare"?
Prima di rispondere bisognerebbe prima chiedersi: "quale tipo di tamponi sono più idonei per il mio flauto?".
La risposta è una via di mezzo tra il suono che a te piacerebbe ascoltare e il tipo di strumento che hai tra le mani.
Per questo bisogna prima dare un'occhiata a come i tamponi interagiscono con il flauto.
ANATOMIA DEL FLAUTO:
I flauti sono spesso costruiti per lavorare bene con un determinato tipo di tampone. Ed in particolare gli elementi che bisogna tenere in considerazione sono:
- Caminetti
- Tipo di tasti
- Meccanica
CAMINETTI:
- Il caminetto saldato è una componente separato rispetto al tubo del flauto. Viene prima costruito e poi saldato sul tubo in un momento successivo.
- Il caminetto estratto invece viene ricavato dallo stesso materiale del tubo. È per l'appunto estruso/estratto dal tubo e poi bordato a macchina.
Il caminetto saldato può essere sempre levigato a mano e reso perfettamente piatto. Mentre il caminetto estratto, sui flauti scadenti, spesso presenta delle irregolarità che difficilmente possono essere corrette.
TIPO DI TASTI / TAZZA DEL TASTO
Solitamente sono di due tipi all'interno:
- stampati/punzonati: sono concavi come una specie di scodella
- lavorati: sono perfettamente piatti proprio perchè internamente viene saldata una base e poi lavorata.
I tamponi sono correttamente installati all'interno della tazza del tasto con l'ausilio di spessori di diverse misure, una vite ed una rondella (oppure ad un fermatampone nel caso dei fori aperti).
A seconda della situazione si usa anche uno stabilizzatore come base per adagiare il tampone.
Lo spessoramento è un lavoro molto difficoltoso e richiede molta pazienza. Serve per livellare il tampone e di conseguenza eliminare gli sfiati generati dalle imperfezioni del bordo del caminetto, dalla tazza del tasto o dalla superficie del tampone stesso. Più perfetti saranno la tazza del flauto, il tampone ed il caminetto, più facile sarà il lavoro di tamponatura.
Inoltre una maggiore precisione comporterà che il flauto si sregolerà con meno frequenza.
MECCANICA:
- La precisione del tampone è anche direttamente proporzionale alla precisione della meccanica. Per esempio una meccanica con tolleranze troppo ampie, con gli assi che si muovono, genera imprecisione anche durante la fase di chiusura del tasto e quindi un appoggio del tampone più approssimativo.
Un buon tecnico, prima di installare tamponi molto rigidi deve accertarsi che anche la meccanica sia stabile (ovviamente cercando di ridurre il più possibile le tolleranze, se possibile su un flauto di buona qualità) altrimenti su meccaniche imprecise è meglio installare tamponi più morbidi che perdonano eventuali errori di costruzione.