Ciao a tutti! Spero con il mio post di non banalizzare la passione e l'impegno che si respira nelle vostre discussioni. Questa è la mia situazione: suono da qualche anno il sax (niente di eccezionale!), ed ho intrapreso recentemente un progetto di musica da ballo folk nel quale vorrei cimentarmi con il flauto traverso, sostituendo il carissimo flauto dolce Moeck acquistato al tempo delle medie).
Cerco un consiglio per l'acquisto, un modello da studio senza infamia ne lode, e senza la pretesa di progredire verso il professionismo e di conseguenza strumenti da migliaia di euro (poi chi lo sa, la vita è strana!). Uno strumento che, se non chiedo troppo, non richieda una manutenzione minuziosa. Un bel flauto da battaglia insomma! Budget...massimo 300 potrebbe essere? Consigliatemi alcuni marchi, indirizzatemi verso il nuovo o l'usato, fori aperti o chiusi,.... Spero possa essere utile ad altri acquirenti principianti e non solo a me. Grazie!
Buongiorno Nic e benvenuto nella nostra Community. Chiedi pure tutto ciò che credi.
Questo è un forum "abitato" principalmente da flautisti professionisti, ma proprio per questo è il posto ideale per reperire informazioni sul nostro amato strumento

Hai dato un'indicazione precisa riguardo il budget: massimo 300 Euro! Ed è già molto.
Mantenendoti su uno strumento nuovo a questa cifra puoi acquistare un flauto Briccialdi J200. Non ha certo la sonorità e la qualità del modello Briccialdi 203 (al momento è considerato forse il flauto da studio con il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato) ma si difende bene. Ha una tamponatura ottima, una meccanica comunque scorrevole (anche se non curata come quella del modello 203) ed è costruito in cupronickel (ovviamente argentato). Il cupronickel è una lega meno nobile del silvernickel. Ciò comporta una minor resa sonora.
Tra tutti i flauti che io conosca (e sono un tecnico da ormai 30 anni quindi conosco a memoria tutti i vari modelli che si sono succeduti sul mercato) a questa cifra è il massimo al quale tu possa aspirare. Il J200 è un flauto da studio dignitoso, che funziona bene, ad un prezzo onesto. Lo equiparo ad uno Jupiter da studio serie 511 o 700 (il 700 è l'attuale serie della Jupiter).
Andando invece sull'usato, potresti tentare di trovare il Briccialdi 203 (ma è molto molto difficile trovarne usati), oppure un Yamaha serie 200, oppure meglio un Pearl 505. Lo Yamaha aveva (ed in parte ha) una meccanica un po datata che non mi convince. Costa troppo per la reale resa. Mentre niente da dire sulla testata Yamaha. Davvero ottima.
Però il Pearl è un passo avanti.
Ovviamente andando sull'usato, ti esporrai a tutti i rischi del caso: flauto difettoso, senza garanzia, che comunque ha già un'usura alle spalle (e quindi a questi prezzi è poco conveniente riparare perchè il costo della riparazione quasi sicuramente andrà ad equiparare il valore reale dello strumento).
Riguardo il tipo di meccanica, ti consiglio i fori aperti (visto che hanno i tappini in dotazione per chiuderli) così puoi utilizzare il flauto sia in modalità fori aperti che a fori chiusi. Ed andando avanti con lo studio potrai imparare a suonare a fori aperti (ed eventualmente poter eseguire anche microtoni e glissati).
Cosa importantissima soprattutto per un principiante: Sol fuori + Mi snodato!!! È una caratteristica imprescindibile.