Risultati ricerca

  1. Larrieu

    Il problema della tamponatura: sintetico o tradizionale?

    Dispiace deluderti, ma purtroppo su uno Yamaha serie 400 non hai scelta! Dovrai continuare ad installare i tamponi classici tradizionali. La meccanica dello Yamaha non è predisposta a Straubinger o S2. È proprio una questione di precisione meccanica e dei caminetti, tolleranze, misure. Il...
  2. Larrieu

    Il problema della tamponatura: sintetico o tradizionale?

    Ho già dato qualche informazioni sui tamponi sintetici su questo thread a proposito dei flauti Muramatsu: https://www.flauto.info/threads/tamponi-straubinger-o-originali-muramatsu.120/#post-346 Sono quasi totalmente d'accordo con te nel dire che gli strumenti vintage e quelli che non nascono...
  3. Larrieu

    Spessore (wall) del flauto

    Concordo con quanto scritto. Eccetto che per lo 0.016'' (0,40mm). Con questo spessore ci si trova già più o meno di fronte ad un medium wall. Uno spessore light è solitamente 0.014''/0.015'' (0,37-0,38mm). Generalmente si parla di fusto heavy, medium o light solo per i tubi d'argento...
  4. Larrieu

    Nagahara flute

    Si. È un Nagahara di ultima generazione con meccanica pinless derivazione Brogger. Hai un bel gioiellino :) Si vede anche la tipica leva del Sib brevettata da Nagahara (ha un'ergonomia più comoda). Per completezza allego qualche foto più chiara, sia del pozzetto "esteso" che della chiave del...
  5. Larrieu

    Nagahara flute

    Se vuoi, posta una foto del retro della meccanica del tuo flauto, così ti assicuro sul fatto che sia una pinless Brogger. Riguardo la reperibilità dei tamponi, in futuro, quando dovrai ritamponare, non sarà assolutamente necessario rimettere i Triad. Anzi, come ti ho già detto, essendo il flauto...
  6. Larrieu

    Nagahara flute

    Comunque per essere più preciso, riguardo i tamponi utilizzati sui flauti Nagahara ultimamente c'è sempre un po di confusione. Come opzione danno anche la possibilità di installare gli Straubinger originali. Quindi si potrebbero trovare Nagahara con i Triad ed altri con gli Straubinger.
  7. Larrieu

    Nagahara flute

    Nagahara inizia la carriera proprio come costruttore di testate. E devo dire che sono molto buone!! Riguardo l'extended riser (è brevettato), apporta dei benefici. In pratica il pozzetto ("riser" in inglese) ha un prolungamento fino ad arrivare a coprire parzialmente anche un tratto della...
  8. Larrieu

    Le viti di regolazione - Registrazione meccanica

    Quando tutta la pressione si concentra solo su un'estremità della leva, ed il resto non è supportato, allora si potrebbero avere problemi di affidabilità, in quanto la leva tende a riallivellarsi. Così come vedo dalla foto che hai postato, solo una minima parte non è a contatto, quindi non...
  9. Larrieu

    Le viti di regolazione - Registrazione meccanica

    Ovviamente la soluzione ideale sarebbe quella di avere pieno contatto tra le due superfici. Quindi non piegate o girate. La realtà è capire quanto è preciso il tuo flauto (se è un handmade di buon livello e quindi quanto lavorano bene quelle due leve) e quanto lavoro occorre per ripristinare il...
  10. Larrieu

    Sonata Prokofiev op.94 - Flauto Sol# aperto

    Boehm ha disegnato i suoi primi flauti con tutti i tasti aperti, partendo dal principio che tutti i tasti dovevano essere aperti. Il suo ragionamento era principalmente basato su due aspetti 1. Più tasti restavano aperti (e più larghi erano) più il suono risultava potente. 2. Avendo tutti i...
  11. Larrieu

    Cenni sulla storia dei flauti Haynes

    Riporto i numeri di serie dei flauti fatti a mano della Haynes. Numeri di serie (prodotti alla fine dell'anno) Anno di Produzione 507 1900 612 1901 655 1902 720 1903 783 1904 873 1905 1003 1906 1125 1907 1279 1908 1436 1909 1666 1910 1889 1911 2137 1912 2408...
  12. Larrieu

    Pearl 505 - tamponatura

    Oggi altro Pearl in riparazione, e soliti problemi di tamponatura. Ormai li fanno tutti così. Guardate che solchi lasciano sui tamponi per farli chiudere! Oltre a tutte le viti di regolazione che sono morbidissime e si sregolano con un soffio. A me sembra tutto abbastanza instabile. Peccato...
  13. Larrieu

    Le viti di regolazione - Registrazione meccanica

    6. Regolazione del Fa-Sib: in questo caso non ci sono le viti di regolazione ma premendo il tasto principale del Fa, il relativo tasto secondario del Sib si abbassa attraverso una leva (leva del Fa/Sib appunto) che sollevandosi trasmette il movimento roteatorio alla chiave del Sib. Vedere foto...
  14. Larrieu

    Le viti di regolazione - Registrazione meccanica

    In genere ci si riferisce a regolazione del flauto quando c'è un tasto principale (premuto direttamente dal dito) che ne fa abbassare un altro secondario. Il tasto secondario si abbassa grazie ad un meccanismo che va regolato. Quando i due tasti si abbassano, chiudono il foro del caminetto in...
  15. Larrieu

    Powell o Muramatsu: quale il migliore tra i due?

    Ogni volta che mi capita un Sonarè in revisione, devo lavorarci per ore e ore e ore sia sulla feltratura che sui tamponi che non chiudono alla perfezione...e tutto questo per farlo andare non bene..ma decentemente! Assolutamente non posso credere che dei tecnici esperti come quelli della Powell...
  16. Larrieu

    Pearl 505 - tamponatura

    Ti posto delle foto di esempio di un Briccialdi 203 che sto revisionando. Anche a distanza di anni il tampone è perfettamente piatto. Giusto un piccolo segnetto quasi invisibile del caminetto. Senza grinze...senza solchi lasciati da tamponature approssimative "a trazione". Tra l'altro è del tipo...
  17. Larrieu

    Trevor James TJ31VF

    Sulla Trevor James c'è sempre stata un po di confusione. La mia memoria storica mi dice che sicuramente è stata fondata in Inghilterra sul finire degli anni 70 e hanno iniziato e continuato lì la produzione almeno fino a tutti gli anni 80 e forse anche 90. Quando la richiesta dei loro strumenti...
  18. Larrieu

    Revisione completa con smontaggio spine (pin)

    dall'esterno? certo! Se ha deciso che è giunto il momento di rovinare tamponi, feltrini, spessori...etc.. :D Ma chi è che mette l'autosbloccante o l'olio dall'esterno? Oh signur! Lo vedevo fare quando ero piccolo in banda sui flauti tutti scassati
  19. Larrieu

    Revisione completa con smontaggio spine (pin)

    che occorra dare il proprio flauto ad un tecnico esperto e dalla comprovata esperienza non ci piove!!! A maggior ragione quando occorre estrarre spine. Anche perchè poi toccherà litigarci se combinano danni. E poi il flauto chi me lo ripaga? Con le spine non si scherza. Comunque concordo in...
  20. Larrieu

    Revisione completa con smontaggio spine (pin)

    L'ho già scritto e lo ripeto: il problema principale della meccanica con le spine (pinned) riguarda l'indebolimento degli assi. I piccoli fori realizzati dal costruttore per il montaggio delle spine indeboliscono sensibilmente i perni rendendoli alquanto flessibili. Come ben sapete un perno...