Risultati ricerca

  1. Larrieu

    Powell Sonarè

    Specifico meglio: non voglio dire che i Sonarè non suonino. Comunque sono dei flauti che anche se daranno problemi in futuro, sono costruiti con criterio ed in mani a buoni riparatori esperti, diventano flauti che possono andare avanti per moltissimi anni. Quello che non mi va giù è la strategia...
  2. Larrieu

    Powell Sonarè

    Confermo! Tutti i flauti costruiti in Cina (o Taiwan che dir si voglia) hanno questo grave problema della tamponatura. Cercano la strada più semplice installando tamponi morbidissimi oppure cercano di installare quelli più duri ma lavorano di fretta o senza un vero controllo qualità. Comunque...
  3. Larrieu

    Le viti di regolazione - Registrazione meccanica

    Sostituire la vitina credo non serva a nulla (a meno la vite non si muova tantissimo all'interno del riquadro di plastica). Secondo me (a meno che non ci sia qualche feltrino che si sta scollando) lì c'è qualche elemento della meccanica che si muove rendendo la regolazione impossibile. Ma...
  4. Larrieu

    Le viti di regolazione - Registrazione meccanica

    Ciao Romaro, se il problema ritorna dopo qualche nota suonata, i casi potrebbero essere: 1) per qualche ragione (urto, piegamento, spina che si sta sfilando), la meccanica si muove, quindi suonando, il tasto si sposta (il perno/cannetta compie delle oscillazioni verticali o orizzontali piuttosto...
  5. Larrieu

    Testate in oro Briccialdi

    Funzionano? Cosa intendi per funzionano? È un termine che non si addice molto ad una testata. Di una testata bisognerebbe provare le qualità timbriche, la facilità di emissione ed altri parametri legati al suono. Se ti riferisci alla qualità. sono testate di tutto rispetto. la Briccialdi compra...
  6. Larrieu

    Briccialdi 203 oppure 1818?

    a questo punto dipende tutto dal tuo budget. Il 203 va benone (a mio giudizio è il miglior flauto da studio in alpacca in circolazione). Il 1818 è per palati raffinati. Inoltre è possibile acquistare il 1818 direttamente da loro in fabbrica a prezzi inferiori a quelli pubblicati. Pensa che un...
  7. Larrieu

    il flauto «freddo» è calante, ma perché...?

    È una domanda che si pongono in molti :) Non è sciocca. La frequenza del suono è data dalla formula f = v/L Dove L è la lunghezza dell'onda che dipende da dove sono posizionati i fori del tubo. Con il cambiare della temperatura la dilatazione o restringimento del tubo è praticamente nulla...
  8. Larrieu

    POSIZIONI «STRANE» COL FLAUTO IN SOL

    Trucchi del mestiere! :p
  9. Larrieu

    Suonare Si basso con flauto discendente al Do

    Che io sappia non ci sono "estensioni" con foro + chiave da azionare. Ma non tanto per una questione di fattibilità del meccanismo, ma più che altro credo sia una questione di convenienza economica. Cioè a quel punto sarebbe molto meglio acquistare direttamente un trombino discendente al Si!!
  10. Larrieu

    Chiusura/apertura chiave si,la

    Ciao. non è un problema di molle. Vedo infatti che la molla del Si è in sede. Inoltre se fosse stato semplicemente un problema di molle, i tasti del La e del Si sarebbero stati liberi di muoversi sia in su (mettendo il flauto sotto-sopra) che in giù (mettendo il flauto in posizione normale)...
  11. Larrieu

    Ruggine nel flauto

    Si arrugginiscono eccome! soprattutto se il flauto non viene pulito regolarmente, se viene lasciato in ambienti umidi o se la sudorazione è particolarmente acida. Comunque se il flauto è di buona qualità, tutta la viteria ed i perni dovrebbero essere costruiti di acciaio inossidabile. Metallo...
  12. Larrieu

    Nuovo anno scolastico e azioni di distanziamento sociale

    Si, immaginavo. Ma comunque su un flauto il metodo più facile e pratico resta l'alcool sulla testata...e poi una lucidata al resto del corpo. Dopo averlo lasciato comunque in "quarantena" qualche giorno. Così si è sicuri che comunque non ci sarà più traccia del virus. Io non lo userei neppure in...
  13. Larrieu

    Nuovo anno scolastico e azioni di distanziamento sociale

    Il tuo tecnico di fiducia è una persona davvero simpatica. L'unico metodo di sterilizzazione approvato, sicuro e certo del funzionamento al 100% è l'alcool 70%. L'ozono dovrebbe funzionare...ma non ci sono al momento evidenze scientifiche sulla sua efficacia contro il Covid. Questo non lo dico...
  14. Larrieu

    Problema condensa

    Buongiorno. La condensa è normalissima per i flauti, e lo è ancor di più per gli ottavini, che hanno un diametro più piccolo, quindi è ancora più facile la formazione di goccioline all'interno. Vedrai che questo problema si attenuerà di molto durante l'estate. Nessun problema di costruzione. Si...
  15. Larrieu

    Problema con il si b

    Ciao :) Bisognerebbe capire cosa accade quando fai il Sib. Normalmente, affinchè il flauto suoni un Sib (ovvero quando lo esegui premendo il tasto indice mano destra, o anche tramite l'altra posizione con la leva del pollice mano sinistra) dovebbe abbassarsi solo il tasto che sta tra l'indice...
  16. Larrieu

    Tasto viene giu da solo

    Quando un tasto "tira" giù un altro tasto che non dovrebbe, ci sono due possibilità. O la meccanica è troppo compressa, quindi è bloccata (o ciò è dovuto anche a urti, cadute, quindi meccanica piegata...ma è da escludere altrimenti me lo avresti detto), oppure è una molla. In questo caso non...
  17. Larrieu

    Tasto viene giu da solo

    Dal tipo di movimento è quasi sicuramente scattata fuori sede la molla. Prova a guardare vicino il tasto del Re (Tra Re e Mi) . Controlla se la molla (quella specie di ago appuntito) è libero di muoversi o è fissato bene al suo uncino come le altre. Se è fuori sede, allora riagganciala. Fammi...
  18. Larrieu

    Problema innesto corpo - trombino troppo duro

    Il grasso secondo me lo devi evitare, perchè non faresti altro che inserire sporcizia sul metallo. Il grasso potrebbe forse andar bene su flauti il cui innesto non è regolato a dovere (cioè su flauti di bassa qualità). Probabilmente è anche quello il motivo per il quale hai sempre difficoltà. O...
  19. Larrieu

    Problema innesto corpo - trombino troppo duro

    Confermo che normalmente gli innesti Yamaha sono fatti a dovere. Dovrebbero infilarsi e sfilarsi senza difficoltà. Se pi mi dici che è stato anche regolato da un tecnico, beh...direi che purtroppo il problema è da ricercare nel modo in cui infili o sfili il trombino. L'innesto del trombino è...
  20. Larrieu

    Ossido sui tasti

    Mi spiace, ma ormai questa è una situazione ormai compromessa. L'ossido è andato a mangiare anche il materiale (alpacca) sotto l'argentatura. Bisognava pensarci prima e tenere il flauto più pulito. È tutto incrostato. L'unica soluzione è riargentare. Però è un'operazione molto delicata sui...