Risultati ricerca

  1. Larrieu

    La Tamponatura del flauto

    PISONI S2 Il Pisoni S2 è quasi identico ai tamponi Straubinger. È stato realizzato da Pisoni dopo la fine del brevetto Straubinger sui propri cuscinetti. Detto questo, non è una copia esatta. Il design del guscio in delrin è leggermente diverso inoltre ci sono altre piccole differenze ma di...
  2. Larrieu

    La Tamponatura del flauto

    STRAUBINGER: I cuscinetti Straubinger sono diventati un nome famoso nel mondo dei flauti per una buona ragione. Non credo di esagerare quando dico che i tamponi Straubinger hanno rivoluzionato l'industria dei flauti fatti a mano. Sono stati introdotti negli anni '90 e non ci è voluto molto...
  3. Larrieu

    La Tamponatura del flauto

    TAMPONE CON FELTRO PRESSATO: il feltro pressato è stato sempre più utilizzato negli ultimi decenni ed adesso sono il tampone standard per molti modelli di flauto intermedi. Ma sono anche comunemente installati anche su molti flauti professionali. Questi cuscinetti sono molto più densi e duri...
  4. Larrieu

    La Tamponatura del flauto

    COM'È COSTRUITO IL TAMPONE? All'esterno è presente un'involucro di pelle che avvolge il cuore del tampone che può essere composto di materiali diversi e in diverse combinazioni. Scoprirai come spesso gli stessi punti di forza di un determinato tipo di tampone rappresentano anche i punti deboli...
  5. Larrieu

    La Tamponatura del flauto

    Ricevo sempre molti messaggi privati che mi chiedono informazioni riguardo la tamponatura. Quindi ho deciso di creare un thread apposito diviso in più post. (parzialmente tradotto da un articolo apparso su The Babel flute) Copio/incollo quì i link di alcuni thread già aperti su altre sezioni...
  6. Larrieu

    Tamponatura Yamaha

    Lo stampo è sempre bombato. Però dopo viene saldato un anello metallico piatto all'interno proprio per facilitare l'installazione dei cuscinetti (soprattutto quelli più rigidi). Quindi è una lavorazione più lunga. Comunque per i tasti che sono anche internamente curvati si potrebbe ovviare al...
  7. Larrieu

    Tamponatura Yamaha

    L'ho detto e lo ripeto. Questa che sto facendo adesso è solo una divulgazione di ciò che è. Non voglio assolutamente concludere dicendo che gli Yamaha sono pessimi strumenti e quindi di non comprarli. Hanno comunque altri pregi. Sono un po tutti i flauti per studenti ad essere così. Certo...
  8. Larrieu

    Tamponatura Yamaha

    Proprio perchè è una multinazionale e producono tutti gli strumenti a fiato, allora forse per loro è stato più conveniente dotarsi di produzione propria. E quando hai i loro numeri elevatissimi di pezzi sfornati, allora anche pochi spiccioli a tampone fanno la differenza nel guadagno totale...
  9. Larrieu

    Tamponatura Yamaha

    Non è che gli Yamaha hanno feltri troppo morbidi. Hanno un normale feltro tessuto che è sicuramente migliore e più rigido dei tamponi morbidi che si trovavano su flauti scadenti. Quelli installati sugli Yamaha serie 200-300-400 sono più o meno della stessa consistenza installata sugli Jupiter...
  10. Larrieu

    Tamponatura Yamaha

    A questo ti aveva già risposto Madly. Non potrà mai chiudere bene sin da subito. Per poi peggiorare dopo. O almeno la sensazione che avrà il principiante sarà quello di una chiusura ottimale. Però il professionista che si definisca tale, imparziale e che non sia invece il venditore che ha la...
  11. Larrieu

    Sib

    Per frontale intendevo la vista davanti dei tasti, come quando i tasti vengono visti dal pubblico quando suoni (non i tasti presi dall'alto). Comunque non c'è più bisogno ;) mi fa piacere che sei riuscito ad individuare la molla spostata e che hai risolto. A diposizione se avrai bisogno di altro...
  12. Larrieu

    Tamponatura Yamaha

    Confermo in toto quanto scritto da @Madly Lo Yamaha serie 200, per quanto sia un ottimo flauto da studio ha dei tamponi di produzione propria (marchio Yamaha per l'appunto) che lasciano un po a desiderare. Assorbono molta umidità ed il feeling non è dei migliori. Il flauto suona e dura nel...
  13. Larrieu

    Sib

    Da questa foto a me sembra che sia il tasto del La# che del La restino abbassati. Quindi dovresti avere problemi anche suonando il Si. Potresti per favore scattare una foto del flauto frontale?
  14. Larrieu

    Sib

    Da questa foto di vede meglio che la molla del Sib/La# è sganciata (sta sopra anzichè sotto il gancetto). Quindi dovresti posizionarla di sotto. È il punto indicato dal cerchietto. Per questo motivo hai problemi anche quando suoni Si naturale. Ti viene fuori Sib o La. Mentre non riesco a vedere...
  15. Larrieu

    Sib

    Mi spiace, ma non si vede nulla. Dovresti inquadrare la molla. Le molle sono quella specie di aghi che servono per far tornare su il tasto.
  16. Larrieu

    Sib

    Buongiorno :) Non te le fa inserire perchè stai tentando di caricare immagini "giganti" :D Dovresti rimpicciolirle prima (oppure tentare con "allega file") Comunque ho visto le foto. Purtroppo non si vedono bene. Però da una riesco a capire che una molla è sganciata (quella del Sib). Dovresti...
  17. Larrieu

    Sib

    Ciao. Prova a dare un'occhiata alla molla del La. Sicuramente la troverai fuori sede. La potrai sistemare da te. Se non sai dove si trova, prova a fotografarmi e postare quì l'immagine di quel punto ingrandito. Cercherò di aiutarti. Se non è la molla, allora c'è un bloccaggio meccanico e dovrai...
  18. Larrieu

    Tasti diventanti improvvisamente duri

    Come sempre bisognerebbe visionare dal vivo la meccanica in oggetto. Ma sono abbastanza certo che i tasti siano bloccati. Magari a causa di un piccolo urto che ha spostato qualcosa e quindi provoca un attrito superiore al normale. Anche perchè dici che svitando un po la vite della colonnetta i...
  19. Larrieu

    Olio per chiavi yamaha

    Ciao Francesca :) Premetto che tra lo Yamaha 281 e il 797 c'è un abisso in termini di qualità costruttiva. Il modello 281 è un flauto per principianti. Mentre il 797 può essere annoverato tra i professionali. Il primo ha tolleranze meccaniche più importanti, quindi internamente credo sia bene...
  20. Larrieu

    Stabilità meccanica flauto Pearl

    Ciao Giovanni! I Pearl per me rappresentano gioie e dolori. Gioie: il sistema di svitamento a brugola dei perni della mano destra (anzichè le classiche spine) rendono molto più rapido disassemblare totalmente la meccanica. Dolori: se quella vite a brugola si rompe o se si rovina la filettatura...